Camminare sulla neve con le ciaspole, una magia che libera la mente
Per tutti coloro che amano fare escursioni anche in inverno e desiderano godersi gli splendidi paesaggi invernali, camminare con le ciaspole si rivelerà un’esperienza che libera la mente e rigenera il corpo.
La montagna in inverno non è solo per chi pratica sci alpino, sci di fondo o lo snowboard, ma anche e soprattutto per chi desidera godersela camminando. Infatti con l’utilizzo delle ciaspole, un antico strumento, tuttora utilizzato, che ci permette di “galleggiare” sulla neve, si può praticare in tranquillità la nostra attività preferita, camminare.
Con le ciaspole si può camminare sulla neve senza sprofondare o scivolare, è un modo semplice e poco costoso per fare sport a contatto con la natura. E bene ricordare, comunque, che la ciaspolata richiede, uno sforzo supplementare che va dal 40% al 60%, a seconda delle con dizioni della neve, rispetto all’analoga camminata.
Le ciaspole sono adatte a tutti,bambini ed anziani, prestando sempre un’attenzione particolare a dove si mettono i piedi.
Per camminare con le ciaspole andranno benissimo le stradine di montagna, di cui la Sila è costellata o i sentieri con pendenza medio/bassa con un buon innevamento, di almeno 25/30 cm, le vallate e i boschi con percorsi già battuti.
I luoghi impervi, non frequentati e non segnalati, necessitano di una particolare esperienza escursionistica e buone capacità di orientamento.
Camminare con le ciaspole è un’emozione unica sia di giorno, sotto il bel sole di montagna, sia di notte, magari con la luna piena che ci accompagna e ci scorta lungo il nostro cammino. Nelle ciaspolate, come anche nel trekking, si rinforzano le vecchie amicizie e se ne instaurano di nuove, in questa atmosfera di condivisione le fatiche si alleviano e anzi si trasformano in un qualcosa di magico.
In questo paesaggio ovattato,dove tutto è avvolto da un unico candido manto, ci si accorge di quanto la natura possa essere splendida.Gli alberi innevati, i prati candidi, le vette che quasi si confondono con le nuvole, trasformano il paesaggio in una fiaba di cui noi siamo i protagonisti.
Le impronte impresse sulla neve degli animali selvatici ci ricordano che nonostante il bosco, al nostro passare, sembri privo di abitanti ne è invece ricco e strenuo difensore.
Quando si cammina nel bosco innevato ci si immerge in un dolce silenzio, interrotto solo dal rumore ovattato dei nostri passi. Si può liberare cosi dalle tossine di una vita frenetica e respirare aria fresca, rilassando cosi il corpo e la mente, esperimentare il piacere di un’intensa serenità. La luce calda del sole, riflettendosi sul bianco manto, ci mostra la purezza che abita in ognuno di noi.