Ciasplolata in Sila: ecco tutto ciò che occorre per vivere un’avventura!
Ciasplolata in Sila: ecco tutto ciò che occorre per vivere un’avventura!
Ciaspolata su uno dei magnifici pianori silani
Quando l’inverno entra con prepotenza e la neve ricopre il fantastico territorio Silano tutti gli appassionati non vedono l’ora di partire muniti di Ciaspole per un trekking affascinante e ogni volta diverso.
Ormai le persone, che durante l´inverno scelgono i sentieri del Parco nazionale della Sila per giornate indimenticabili da trascorrere camminando sulla neve sono sempre più numerose.
Ciaspolata a Pietra Dell’Altare Sila
Tutto questo successo è dovuto al fatto che vivere la montagna con le ciaspole vuol dire apprezzare tutto lo splendore dei suoi paesaggi e godere di ogni emozione che ci regala, il tutto lontano dalla frenesia delle piste da sci.
I sentieri ci accolgono con i loro silenzi e ci rendono partecipi di una bellezza mozzafiato.
Quindi vuoi venire a ciaspolare con noi? Bene!
Prima di partire però e bene informarsi su come prepararsi ad un’escursione sulla neve, perché la ciaspolata per essere indimenticabile bisogna anche affrontarla al meglio!
Ecco i nostri consigli
Come vestirsi?
Nonostante la temperatura siano abbastanza basse, durante le ciaspolate di sicuro suderai.
Ecco perché è fondamentale vestirsi a cipolla o per meglio dire “a strati” per fare il modo di stare al caldo e allo stesso tempo dare la possibilità al sudore di evaporare, evitando così di raffreddarsi ne fermarci per ammirare il panorama, oppure durante le nostre brevi soste con degustazione.
Ciaspolata nei boschi di Carlomagno Sila
Che tipo di abbigliamento?
Evitiamo il cotone, bestia nera per le escursioni.
Gli indumenti in cotone infatti rimangono a lungo bagnate il che e molto negativo.
Indossiamo delle maglie tecniche da corsa o trekking (si possono trovare nei maggiori negozi sportivi).
Sopra optiamo per una bella maglia di pile, che ci garantisce il giusto calore interno e al contempo una buona traspirabilità.
Cappello e guanti sono da portare sempre tanto più quando c´è vento freddo.
Per la giacca va benissimo una soft shell, leggere, idrorepellenti e traspiranti sono molto adatte allo scopo.
I pantaloni è bene che anche loro siano in soft shell.
Molto importante sono anche un buon paio di calze da trekking per una camminata molto più comoda
Infine, come optional, si possono indossare anche le ghette per una maggiore protezione dalla neve.
Per approfondimenti potete dare un’occhiata al nostro articolo in merito
Suggestiva Ciaspolata in notturna in Sila
Quali scarpe scelgo?
Le scarpe da usare sono quelle da trekking alte ed impermeabili, che ci mantengono i piedi ben coperti e asciutti.
Per approfondimenti potete dare un’occhiata al nostro articolo in merito
Cosa metto nello zaino?
Nel nostro zaino (35/40 litri di capienza) mettiamo dentro gli occhiali da sole fondamentali nelle limpide giornate invernali e utili anche durante giornate meno terse ma comunque abbastanza luminose, infatti il riverbero della luce sulla neve può dare molto fastidio anche in mancanza di sole diretto.
Possono servire anche una maglietta traspirante ed un paio di calzini di ricambio per dopo la camminata
Un piccolo snack ci può stare sempre bene, ad esempio una tavoletta di cioccolata da gustare durante una pausa è l’ideale.
Ricordati…
La montagna in inverno presenta paesaggi incredibili che e bene poter ritrarre in tutto il loro splendore (ecco un breve video per farti un´idea!) quindi per gli amanti della fotografia, o per chi semplicemente, vuole un ricordo della magnifica esperienza che è la ciaspolata, una macchina fotografica è vivamente consigliata.
Il Meteo…
Soprattutto se decidi di muoverti in autonomia controlla sempre le previsioni meteo.
Adesso che sai come preparati al meglio per un’escursione sulla neve iscriviti alla nostra newsletter, per restare sempre aggiornato circa le nostre stupende ciaspolate!