I Benefici del Trekking
I Benefici del Trekking
Il trekking è una di quelle attività che comporta tanti benefici non solo dal punto di vista sportivo ma anche dal punto di vista salutare e di aggregazione.
Dal punto di vista sportivo perché:
Camminare per ore senza fretta, in un ambiente sano, dove l’aria è pulita, influisce positivamente su tutte le funzioni dell’organismo, muscoli e legamenti si rinforzano, le articolazioni diventano più sciolte e cuore e polmoni ne traggono notevoli vantaggi.
Salutare perché:
L’apparato cardiocircolatorio si abitua a sostenere un lavoro non molto intenso ma prolungato, per cui le sue pareti, costituite da tessuto muscolare, si ingrossano e si rinforzano.
La funzione respiratoria migliora perché quando si cammina a lungo, la frequenza degli atti respiratori, inspirazione ed espirazione, tende ad aumentare ed, in particolare, aumenta la loro ampiezza per cui a ogni inspirazione si introduce nei polmoni un maggiore volume d’aria.
Notevoli sono i benefici psichici, altrettanto importanti.
Il lavoro muscolare che si fa camminando serve a scaricare la tensione nervosa, l’aggressività presente in ognuno di noi, trova la sua valvola di sfogo e diminuiscono l’ansia e le tensioni che caratterizzano la vita moderna.
Il trekking può essere anche un momento importante dal punto di vista, umano.
Gli incontri che si fanno, attraversando per esempio, i viaggi sperduti in mezzo alle montagne, hanno un carattere di ingenuità e di semplicità che non ha niente a che vedere con i freddi rapporti convenzionali che si tengono normalmente.
Durante il trekking l’individuo finisce per essere se stesso, abbandona il ruolo che normalmente ha nella vita e quindi ha anche l’opportunità di instaurare rapporti umani molto più profondi.
Non è un caso che le persone che si incontrano durante un viaggio organizzato diventino poi veramente amici e continuino a frequentarsi anche quando il trekking è ormai finito.