La nostra primavera sull’Altopiano Silano
La nostra primavera sull’Altopiano Silano
Il periodo primaverile nel Parco Nazionale della Sila regala emozioni uniche a chi lo visita, soprattutto nel suo interno.
Non a caso in questo periodo organizziamo tante escursioni per far ammirare la bellezza dei sentieri arricchiti da queste splendide fioriture.
La scelta dei sentieri si differenzia tra le immense vallate come la Valle del Tacina, le vallate del Macchione e di Macchia Sacra, i bellissimi pianori di Macchialonga, la bellissima radura di Marinella di Coppo e quei sentieri panoramici che salgono fino alle più alte vette dell’Altopiano Silano come ad esempio il sentiero di Montenero 1880m slm o Colli Perilli 1766m slm ,la montagna della Perciavinella che ci fanno ammirare anche i bellissimi laghi, Arvo, Ampollino e Cecita.
Nel Parco sono presenti le più significative specie del comprensorio silano che con le splendide fioriture, primaverili ed estive, integrano il verde dei pascoli e dei boschi circostanti realizzando una piacevole e rilassante suggestione paesaggistica.
In primavera i primi fiori che appaiono sono i Crochi o finti zafferani, i nontiscordardime, le primule, i ciclamini ed una variopinta moltitudine di viole.
Con l’avanzare della stagione esplodono poi le fioriture di varie specie di orchidee, basti pensare che nel territorio silano si annoverano circa 39 specie tra le quali la Dactylorhiza sambucina, l’ Orchis mascula, l’Orchis morio, l’Orchis tridentata e tante altre, dei ranuncoli, gli asfodeli, degli anemoni, dei muscari, dei gladioli, dei narcisi, dei nasturzi, degli alissi, dei gigli, delle malve, dei miosoti, delle veroniche, del timo, delle campanule, delle verbene, dell’origano, delle mente, della camomilla, dell’anice, ed altre.
Insomma un’esplosione infinita di colori che merita di essere scoperta e vissuta per poterne rimanere incantati fino in fondo.
Gallery
[Best_Wordpress_Gallery id=”11″ gal_title=”Fioriture Primaverili in Sila”]