L’alimentazione corretta per affrontare un’escursione in montagna

L’alimentazione corretta per affrontare un’escursione in montagna

L´ALIMENTAZIONE CORRETTA PER AFFRONTARE UN´ESCURSIONE IN MONTAGNA

In tutte le stagioni la montagna ci invita ad andare sugli innumerevoli sentieri, presenti nel Parco Nazionale della Sila, per esplorarne tutta la loro bellezza.

Quando si decide di andare in escursione bisogna sicuramente pensare ad una alimentazione adeguata all’attività che si andrà a praticare.

Vediamo ora in dettaglio a cosa fare attenzione:

IDRATAZIONE

L´acqua è la principale sostanza di cui siamo composti, quindi è fondamentale un corretto approvvigionamento.

le regole per una buona idratazione sono:

  1. Curare l´idratazione sempre, in qualsiasi stagione.
  2. Non ci si deve mai dimenticare di bere.
  3. L´acqua va sempre bevuta a piccoli sorsi e deve essere a temperatura ambiente.
  4. Controlla sempre se ci siano oppure no punti acqua lungo il percorso e organizza la giornata di conseguenza.

L’ALIMENTAZIONE

Durante le escursioni abbiamo bisogno di avere una riserva di energia pronta da utilizzare, quindi bisogna non far mancare alcuni elementi che possono essere trasformati in energia nel corso dell’attività.

Nello specifico l’alimentazione più corretta prima e durante il trekking prevede:

  • 50% di carboidrati (pane, pasta, biscotti, frutta, anche quella secca ecc.), energia pronta all’uso.
  • 20% di grassi (come olio, burro, lardo ecc.), energia di riserva.
  • 30% di proteine (Carne, Pesce, Uova, Formaggi, Latte, Legumi) per l’apporto di aminoacidi utili per la costruzione delle cellule e il loro ricambio.
  • In fine un buon apporto di vitamine come le vitamine B, E, C,

Vediamo ora un’alimentazione tipo.

COLAZIONE

Almeno un´ora prima di iniziare fai un’abbondante colazione a base di pane possibilmente integrale, marmellata, miele, cereali, frutta fresca o secca.

Il latte è sconsigliato, in questo caso, perché poco digeribile, molto indicati sono l’orzo, il tè, caffè e spremute.

DURANTE L’ESCURSIONE

Dopo 2 ore dalla partenza fai uno spuntino a base di frutta essiccata (albicocche, mele disidratate, prugne, datteri, fichi secchi, uvetta).

PRANZO

Per il pranzo a sacco va bene un bel panino ripieno con bresaola o prosciutto o il classico panino con pomodoro e mozzarella e frutta fresca, da evitare salumi e frittura.

Se invece ci si ferma in rifugio scegli un piatto di pasta o un minestrone o insalata fredda di farro e orzo e per finire la solita frutta fresca che non guasta mai

CENA

La cena dopo l’escursione serve a reintegrare le energie, le vitamine ed i sali minerali spesi.

Quindi bisogna aumentare la quantità di carboidrati (pasta o riso, minestrone di verdure, pane, patate, frutta) per ripristinare il glicogeno e recuperare le riserve energetiche spese.

Condividi

Share this Post