I Benefici del Trekking

I Benefici del Trekking

I Benefici del Trekking Il trekking è una di quelle attività che comporta tanti benefici non solo dal punto di vista sportivo ma anche dal punto di vista salutare e di aggregazione. Dal punto di vista sportivo perché: Camminare per ore senza fretta, in un ambiente sano, dove l’aria è pulita, influisce positivamente su tutte le funzioni dell’organismo, muscoli e legamenti si rinforzano, le articolazioni diventano più sciolte e cuore e

Read More

I Benefici della Canoa/Kayak

I Benefici della Canoa/Kayak

I Benefici della Canoa/Kayak Con l’arrivo dell’estate, con le sue giornate afose, aumenta il desiderio di fare moto all’aria aperta ancor meglio se in presenza di acqua rinfrescante. Un’uscita in Canoa/Kayak e un’iniziativa perfetta per godere a pieno delle lunghe giornate di sole e pensare al proprio benessere e, perché no, alla propria linea. Una delle caratteristiche più interessanti della Canoa/kayak è il fatto che questa disciplina non richieda un

Read More

Un Bagno Nella Foresta Per Combattere Lo Stress lo “Shinrin-yoku”

Un Bagno Nella Foresta Per Combattere Lo Stress lo “Shinrin-yoku”

Un Bagno Nella Foresta Per Combattere Lo Stress lo “Shinrin-yoku” CONNETTERSI con la natura per ritrovare equilibrio e benessere. Tuffarsi nel verde per fare un bagno fra foglie e alberi. Perché abbandonando il cemento delle città, possiamo stare meglio. La terapia alla base dello shinrin-yoku prende spunto da un’importante ramo della scienza medica la quale sostiene che trascorrere più tempo nella natura potrebbe avere alcuni sorprendenti benefici per la salute.

Read More

Rigenerarsi tra violette e narcisi a Fallistro e Macchia Sacra

Rigenerarsi tra violette e narcisi a Fallistro e Macchia Sacra

Rigenerarsi tra violette e narcisi a Fallistro e Macchia Sacra Sabato mattina. Siamo in macchina. Dopo lunghi mesi impegnativi finalmente riusciamo ad avere la prima domenica libera. È una vera e propria uscita dal “letargo”, letteralmente parlando! Entrambi sappiamo cosa ci serve per recuperare le energie, rigenerarci per poter affrontare la nuova settimana che avremo davanti. “Che dici? Ce ne scappiamo in Sila domani?”, lo propongo io ma allo stesso

Read More

La nostra primavera sull’Altopiano Silano

La nostra primavera sull’Altopiano Silano

La nostra primavera sull’Altopiano Silano Il periodo primaverile nel Parco Nazionale della Sila regala emozioni uniche a chi lo visita, soprattutto nel suo interno. Non a caso in questo periodo organizziamo tante escursioni per far ammirare la bellezza dei sentieri arricchiti da queste splendide fioriture. La scelta dei sentieri si differenzia tra le immense vallate come la Valle del Tacina, le vallate del Macchione e di Macchia Sacra, i bellissimi

Read More

Una giornata a Valli cupe secondo Camminasila 07 maggio 2017

Una giornata a Valli cupe secondo Camminasila 07 maggio 2017

Una giornata a Valli cupe secondo Camminasila 07 maggio 2017  Quella di domenica 7.5.2017 nella Riserva Regionale delle Valli Cupe è stata una escursione molto suggestiva che ha regalato ai partecipanti delle emozioni uniche e diverse proprio come i paesaggi visitati. Il Canyon La mattina l’abbiamo dedicata alla visita del Canyon che ha qualcosa di mistico ed emblematico allo stesso tempo. Luogo in cui la Natura continua a fare il

Read More

Traccia GPS “Trekking a Montenero”

Traccia GPS “Trekking a Montenero”

Traccia GPS “Trekking a Montenero” La lunghezza del sentiero è di 14 km e la quota massima che si raggiunge è di 1881 mt. slm.Il sentiero è molto suggestivo e regala a chi lo frequenta alcuni punti panoramici molto affascinanti. Dai punti panoramici si possono ammirare il Lago Ampollino e le più importanti vette della Sila Piccola, l’Alta Valle del Marchesato e il Mar Ionio e nei pressi della  vetta

Read More

Arriva l’allarme Processionaria

Arriva l’allarme Processionaria

Attenti alla Processionaria La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto dell’ordine dei lepidotteri appartenente alla famiglia Notodontidae. Il suo nome si origina da come si muove sul terreno, infatti la colonia si muove in fila, formando una sorta di “processione”. Il suo areale va dalle regioni temperate dell’Europa meridionale, al vicino Oriente e perfino nel nord dell’Africa. E’ un tipico insetto delle foreste in quanto si nutre voracemente

Read More

Traccia GPS “Trekking a Pietra dell’Atari”

Traccia GPS “Trekking a Pietra dell’Atari”

Trekking a Pietra dell’Atari Il sentiero è lungo 6 km.  La quota massima che si raggiunge è di 1700 msl e la durata è di circa 3 ore. Oltre a visitare la Pietra dell’altare, si passa da un punto panoramico da dove si vede Montenero, Colli Perilli e il Lago Arvo. Il sentiero è caratterizzato da una bellissima faggeta con alcune zone dove sono presenti dei bellissimi esemplari di Abeti.

Read More

Traccia GPS “Colli Perilli o Croce dei due Laghi”

Traccia GPS “Colli Perilli o Croce dei due Laghi”

Colli Perilli o Croce dei due Laghi Il sentiero è lungo circa 11 km la quota massima che si raggiunge è 1766m slm ed è uno dei posti più suggestivi di tutto il comprensorio silano. Dalla cima c’è una vista panoramica a 360°. Oltre al Lago Arvo si vede Monte Botte Donato, Monte Nero, Monte Cocuzzo, il Pollino e altre vette dell’Altopiano Silano. In autunno è possibile osservare i bellissimi colori

Read More