Attenti alla Processionaria La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto dell’ordine dei lepidotteri appartenente alla famiglia Notodontidae. Il suo nome si origina da come si muove sul terreno, infatti la colonia si muove in fila, formando una sorta di “processione”. Il suo areale va dalle regioni temperate dell’Europa meridionale, al vicino Oriente e perfino nel nord dell’Africa. E’ un tipico insetto delle foreste in quanto si nutre voracemente
Trekking a Pietra dell’Atari Il sentiero è lungo 6 km. La quota massima che si raggiunge è di 1700 msl e la durata è di circa 3 ore. Oltre a visitare la Pietra dell’altare, si passa da un punto panoramico da dove si vede Montenero, Colli Perilli e il Lago Arvo. Il sentiero è caratterizzato da una bellissima faggeta con alcune zone dove sono presenti dei bellissimi esemplari di Abeti.
Colli Perilli o Croce dei due Laghi Il sentiero è lungo circa 11 km la quota massima che si raggiunge è 1766m slm ed è uno dei posti più suggestivi di tutto il comprensorio silano. Dalla cima c’è una vista panoramica a 360°. Oltre al Lago Arvo si vede Monte Botte Donato, Monte Nero, Monte Cocuzzo, il Pollino e altre vette dell’Altopiano Silano. In autunno è possibile osservare i bellissimi colori
Trekking all’Ariamacina Il sentiero è lungo 7 km e la quota massima che si raggiunge è di 1550 mt. slm. L’Oasi Naturalistica rappresenta un sito importante per la tutela degli uccelli migratori che periodicamente passano o stazionano nella palude. Diverse sono le specie di volatili presenti, come l’airone cenerino, il gabbiano reale e i germani reali. In autunno lo si può ammirare con i bellissimi colori tipici di questa stagione che
Trekking a Macchialonga- Serra Ripollata Il sentiero è lungo circa 13 Km e la quota massima che si raggiunge è 1682 mt. slm. Si parte dall’Arboreto dei Sbanditi, bellissimo centro di educazione ambientale, e si sale fino a Serra Ripollata da dove è possibile ammirare uno splendido panorama. La vallata di Macchialonga è tra le più belle e grandi della nostra regione. Molto suggestivo è il suo laghetto. Informazioni Equipaggiamento
Trekking sulla montagna della Porcina e della Perciavinella. Si parte dal sentiero che dalla Località di Carlomagno ci porterà fino al bellissimo villaggio di Silvana Mansio. Lungo il nostro sentiero faremo una prima sosta a Pietra dell’Altare poi passeremo da un primo punto panoramico dove osserveremo il lago Arvo e le più importanti vette dell’Altopiano Silano Monte Botte Donato e Monte Nero. Salendo verso la montagna della Perciavinella ci fermeremo
Scopriamo qual è il primo fungo che nasce sull’Altopiano Silano… Arriva la primavera e con lei anche la stagione dei Funghi. Fungo marzuolo – Hygrophorus marzuolus Il fungo marzuolo, come ci suggerisce il nome, è uno dei primi funghi a comparire nei boschi alla fine dell’inverno. È anche per questo motivo che il marzuolo è un fungo molto ricercato dagli appassionati raccoglitori di funghi. Il cappello del marzuolo dormiente ha un
I Nostri Break “Torta Caprese” Premessa La torta caprese è una dessert al cioccolato che, come dice il nome stesso, trova le sue origini nell’isola di Capri. La leggenda narra di un dolce nato per errore: pare, infatti, che nel 1920 il cuoco Carmine Di Fiore si fosse dimenticato di aggiungere la farina alla ricetta di una torta di mandorle che stava realizzando, un errore imperdonabile per un professionista. Per
Il fiore che annuncia la primavera Croco o zafferano maggiore o finto zafferano (Crocus vernus) Famiglia: iridaceae Luogo d’origine: asia – europa E’ il fiore che annuncia la primavera, in quanto la fioritura avviene già dal mese di Febbraio, ed è conosciuto anche col nome di zafferano selvatico. Simboleggia l’amore appassionato e giovinezza spensierata Il suo habitat è piuttosto vasto e va dai prati umidi alle radure umide tra i
Escursioni in sila del 18-19 Marzo Ogni escursione è diversa dall’altra, in ogni momento del giorno che viene fatta porta con sé il suo speciale “miracolo”, il suo istante magico. Le escursioni fatte sabato e domenica con sci di fondo e ciaspole sono state davvero particolari poiché hanno regalato ai partecipanti delle bellissime emozioni. Abbiamo iniziato sabato primo pomeriggio con una bellissima escursione con gli sci da fondo durante la