Rigenerarsi tra violette e narcisi a Fallistro e Macchia Sacra

Rigenerarsi tra violette e narcisi a Fallistro e Macchia Sacra

Sabato mattina. Siamo in macchina.

Dopo lunghi mesi impegnativi finalmente riusciamo ad avere la prima domenica libera. È una vera e propria uscita dal “letargo”, letteralmente parlando!

Prato Fiorito Loc. Spirito Santo Sila

Entrambi sappiamo cosa ci serve per recuperare le energie, rigenerarci per poter affrontare la nuova settimana che avremo davanti.

“Che dici? Ce ne scappiamo in Sila domani?”, lo propongo io ma allo stesso tempo è la stessa cosa che ha pensato anche lui.

Le escursioni organizzate da CamminaSila sono diventate le nostre “fughe d’amore”, riescono a metterci d’accordo quando non sappiamo cosa fare o dove andare.

Ci siamo lasciati a novembre dopo aver scoperto la Montagna della Perciavinella vestita d’autunno.

Asfodeli in fiore Loc. Spirito Santo Sila

In questa nuova escursione primaverile, ad accoglierci in una giornata di sole, a momenti calda, a momenti fresca, ci sono Fallistro e Macchia Sacra con le sue meravigliose fioriture.

Lungo il percorso ad anello ammiriamo una varietà di fiori: pratoline, ginestre, violette, narcisi, asfodeli e tanti altri. Prati verdissimi sotto un cielo azzurro e nuvole bianche.

Casolari di una vecchia fattoria abbandonata in località Spirito Santo.

Chiudo gli occhi e provo a immaginare una famiglia con le proprie mucche portate a pascolo, una nonna che sta preparando la ricotta in un vecchio forno di cui ne rimangono i resti, sento il profumo di formaggio fresco e il calore che proviene dal camino.

Fuori i bambini rotolano nell’erba e probabilmente ci sono anche un paio di cani pastore che giocano con loro.

Pianori di Macchia Sacra

Riapro gli occhi e questi casolari pur deserti rimangono affascinanti.

Un po’ più su c’è un laghetto con tantissime rane che gracidano tutte insieme, è un vero piacere rimanere in silenzio ad ascoltarle.

Dai prati verdissimi si passa al sentiero che ci riporta indietro attraversando il “Vallone delle Sette Acque” costeggiando il torrente omonimo.

Fiori, panorami, e sentieri sono tutti sotto l’obiettivo di cellulari e macchine fotografiche.

In questa zona ricca di faggete, il foliage deve essere eccezionale e già prenoto mentalmente l’eventuale escursione in autunno. Intanto per le prossime domeniche propongo: “Che dici? Scappiamo con CamminaSila?”

 

Maria Rita Aloi

 

Altri articoli sul foliage e sulla Montagna della Perciavinella http://jamaluca.com/tag/sila/

Pagina Facebook https://www.facebook.com/Jamaluca/

Condividi

Share this Post