Clicca e prenota una delle nostre emozionanti Escursioni e vivi un agosto in Sila indimenticabile.
Il Parco Nazionale della Sila ti aspetta
“Sila Mountain Fest” giunta ormai alla terza edizione, l’iniziativa avrà luogo sabato 13 e domenica 14 Ottobre 2018 e si svolgerà tra Lorica e San Nicola/Silavana Mansio. L’iniziativa è organizzata da Camminasila, e si propone di promuovere il territorio del parco Nazionale della Sila, nel periodo autunnale, attraverso attività di Trekking, Mountain Bike, ed escursioni Micologiche al fine di far conoscere a tutti i partecipanti il fenomeno del “Foliage”, (dal
Che cos’è il water-trekking Il water-trekking è uno sport outdoor che consiste nella escursione in prossimità di fiumi e torrenti e può essere effettuata sia vicino che dentro l’acqua. E’ la pratica di fare escursionismo camminando nell’acqua nata nelle zone più calde del Mondo dove, sulla costa o nei pressi dei fiumi, dove molti escursionisti prendevano l’abitudine di camminare dentro l’acqua per sentire meno caldo o per vivere un’esperienza diversa.
Scopri gli 11 benefici del Trekking E’ ormai noto a tutti come camminare faccia bene, ma fare trekking in natura lo è ancora di più, nello specifico andiamo ora a vedere uno per uno i suoi benefici. 1 Per il solo fatto di essere praticato a contatto con la natura, il trekking è associato a una più intensa sensazione di rivitalizzazione ed energia rispetto all’attività fisica al chiuso; 2 Riduce
La bellezza di camminare in autunno L’autunno, in Sila è una stagione meravigliosa in cui andar per boschi camminando, specialmente qui dove le temperature sono gradevoli e miti spesso per tutto il mese di Ottobre. In genere si pensa che la primavera e all’estate siano le stagioni migliori per il trekking e le attività outdoor, e ci si dimentica che l’autunno è una stagione che può regalare giornate e scenari
Rigenerarsi tra violette e narcisi a Fallistro e Macchia Sacra Sabato mattina. Siamo in macchina. Dopo lunghi mesi impegnativi finalmente riusciamo ad avere la prima domenica libera. È una vera e propria uscita dal “letargo”, letteralmente parlando! Entrambi sappiamo cosa ci serve per recuperare le energie, rigenerarci per poter affrontare la nuova settimana che avremo davanti. “Che dici? Ce ne scappiamo in Sila domani?”, lo propongo io ma allo stesso
Traccia GPS “Trekking a Montenero” La lunghezza del sentiero è di 14 km e la quota massima che si raggiunge è di 1881 mt. slm.Il sentiero è molto suggestivo e regala a chi lo frequenta alcuni punti panoramici molto affascinanti. Dai punti panoramici si possono ammirare il Lago Ampollino e le più importanti vette della Sila Piccola, l’Alta Valle del Marchesato e il Mar Ionio e nei pressi della vetta
Trekking in Sila Il Trekking in Sila può essere praticato i tutte le stagioni, facendo scoprire, a quanti vi partecipano, le bellezze che essa ci regala. Gli scenari, tutti a loro modo incantevoli, che si presentano ai visitatori vanno: dalle fioriture primaverili, alle splendide escursioni sulle vette nel periodo estivo, ai colori del foliage e ai profumi dei funghi del nostro autunno, per poi finire con le emozionanti ciaspolate invernali scoprendo