Calendario escursioni a trekking Agosto 2022 di giorno e di sera per ammirare le bellezze della nostra terra
Sila Mountain Fest V° Edizione Sila Mountain Fest si propone di promuovere,da diversi anni, il territorio del Parco Nazionale della Sila, nel periodo autunnale, attraverso attività di Trekking, Mountain Bike, escursioni Micologiche ed escursioni a cavallo al fine di far conoscere a tutti i partecipanti il fenomeno del Foliage e il mondo della micologia su alcuni dei sentieri della Sila tra i più suggestivi per quando riguarda questo fenomeno. L’evento
Scopri gli 11 benefici del Trekking E’ ormai noto a tutti come camminare faccia bene, ma fare trekking in natura lo è ancora di più, nello specifico andiamo ora a vedere uno per uno i suoi benefici. 1 Per il solo fatto di essere praticato a contatto con la natura, il trekking è associato a una più intensa sensazione di rivitalizzazione ed energia rispetto all’attività fisica al chiuso; 2 Riduce
L’alimentazione corretta per affrontare un’escursione in montagna In tutte le stagioni la montagna ci invita ad andare sugli innumerevoli sentieri, presenti nel Parco Nazionale della Sila, per esplorarne tutta la loro bellezza. Quando si decide di andare in escursione bisogna sicuramente pensare ad una alimentazione adeguata all’attività che si andrà a praticare. Vediamo ora in dettaglio a cosa fare attenzione: IDRATAZIONE L´acqua è la principale sostanza di cui siamo composti,
Come scegliere le scarpe da trekking La prima cosa da affrontare per mettersi in cammino, è la scelta del giusto modello di scarpe. Sembrerà banale, ma spesso non si attribuisce il giusto peso a questo strumento (perché di strumento si tratta), ma non c’è niente di più importante della “casa” dei nostri piedi, che potrà fare spesso la differenza tra un’esperienza outdoor piacevole, oppure un viaggio fatto di sofferenza e
I Benefici del Trekking Il trekking è una di quelle attività che comporta tanti benefici non solo dal punto di vista sportivo ma anche dal punto di vista salutare e di aggregazione. Dal punto di vista sportivo perché: Camminare per ore senza fretta, in un ambiente sano, dove l’aria è pulita, influisce positivamente su tutte le funzioni dell’organismo, muscoli e legamenti si rinforzano, le articolazioni diventano più sciolte e cuore e
Trekking a Pietra dell’Atari Il sentiero è lungo 6 km. La quota massima che si raggiunge è di 1700 msl e la durata è di circa 3 ore. Oltre a visitare la Pietra dell’altare, si passa da un punto panoramico da dove si vede Montenero, Colli Perilli e il Lago Arvo. Il sentiero è caratterizzato da una bellissima faggeta con alcune zone dove sono presenti dei bellissimi esemplari di Abeti.
Colli Perilli o Croce dei due Laghi Il sentiero è lungo circa 11 km la quota massima che si raggiunge è 1766m slm ed è uno dei posti più suggestivi di tutto il comprensorio silano. Dalla cima c’è una vista panoramica a 360°. Oltre al Lago Arvo si vede Monte Botte Donato, Monte Nero, Monte Cocuzzo, il Pollino e altre vette dell’Altopiano Silano. In autunno è possibile osservare i bellissimi colori
Trekking all’Ariamacina Il sentiero è lungo 7 km e la quota massima che si raggiunge è di 1550 mt. slm. L’Oasi Naturalistica rappresenta un sito importante per la tutela degli uccelli migratori che periodicamente passano o stazionano nella palude. Diverse sono le specie di volatili presenti, come l’airone cenerino, il gabbiano reale e i germani reali. In autunno lo si può ammirare con i bellissimi colori tipici di questa stagione che
Trekking a Macchialonga- Serra Ripollata Il sentiero è lungo circa 13 Km e la quota massima che si raggiunge è 1682 mt. slm. Si parte dall’Arboreto dei Sbanditi, bellissimo centro di educazione ambientale, e si sale fino a Serra Ripollata da dove è possibile ammirare uno splendido panorama. La vallata di Macchialonga è tra le più belle e grandi della nostra regione. Molto suggestivo è il suo laghetto. Informazioni Equipaggiamento