Una giornata a Valli cupe secondo Camminasila 07 maggio 2017
Una giornata a Valli cupe secondo Camminasila 07 maggio 2017
Quella di domenica 7.5.2017 nella Riserva Regionale delle Valli Cupe è stata una escursione molto suggestiva che ha regalato ai partecipanti delle emozioni uniche e diverse proprio come i paesaggi visitati.
Il Canyon
La mattina l’abbiamo dedicata alla visita del Canyon che ha qualcosa di mistico ed emblematico allo stesso tempo.
Luogo in cui la Natura continua a fare il suo corso lontano dal rumore delle grandi città, e dove il tempo sembra essersi fermato.
Foto di gruppo nel Canyon
La Cascata Campanaro
Il pomeriggio invece lo abbiamo trascorso visitando prima la Cascata Campanaro alta circa 22 metri e immersa in uno scenario paradisiaco, abbellito dal colore straordinario della roccia che fa da sfondo al salto dell’acqua e arricchito dalla presenza di piante rare, che fanno assomigliare il sito ad un angolo di foresta equatoriale.
Foto di gruppo cascata Campanaro
La Cascata Crocchio
Subito dopo abbiamo visitato la cascata del Crocchio.
Per raggiungere le gole del Crocchio bisogna incamminarsi per un sentiero con la staccionata, dopo la prima parte, in salita, ci si lascia alle spalle un vecchio rudere costruito in pietra, per continuare proseguendo su un tratto pianeggiante e poi in discesa fino a raggiungere la balconata Arocha, dalla quale poter ammirare le cascate ed il corso delle acque immerse nella natura selvaggia.
Ancora pochi metri e si giunge alla cascata del crocchio, di spettacolare bellezza, con le sue acque trasparenti, che in base ai riflessi generano dei colori scintillanti.
Qui si crea un piccolo bacino d’acqua dove potersi immergere e nuotare, “sfidando” la corrente, fino ad arrivare sotto la cascata dove si può ammirare la Felce regale, pianta antica e preziosa per il grande valore botanico.
Gole e cascata del Crocchio
Il Gigante Buono
In fine la giornata si è conclusa visitando il Gigante Buono, un castagno di circa 500 anni, di oltre 8 metri di circonferenza, adottato dai bambini delle scuole elementari di Sersale.
Il suo nome deriva dal fatto che anticamente faceva parte di un esteso castagneto che sfamava le popolazioni locali.
Gigante Buono
[Best_Wordpress_Gallery id=”10″ gal_title=”Valli Cupe 17 Maggio 2017″]