Water-trekking

Che cos’è il water-trekking

Il water-trekking è uno sport outdoor che consiste nella escursione in prossimità di fiumi e torrenti e può essere effettuata sia vicino che dentro l’acqua.

E’ la pratica di fare escursionismo camminando nell’acqua nata nelle zone più calde del Mondo dove, sulla costa o nei pressi dei fiumi, dove molti escursionisti prendevano l’abitudine di camminare dentro l’acqua per sentire meno caldo o per vivere un’esperienza diversa.

E’ la versione più semplice del canyoning o torrentismo, dunque facile, piacevole e allo stesso tempo fisicamente dinamica e rilassante.

È adatta a tutti, infatti può essere praticato anche da famiglie con bambini, che in questo modo sono educati fin da piccoli all’esplorazione e hanno l’opportunità di scoprire la natura e conoscerla da un punto di vista esclusivo e porta alla scoperta di corsi d’acqua e torrenti in angoli e tratti che altrimenti non si potrebbero esplorare e conoscere diversamente.

water-trekking in sila

I benefici

Fra i benefici fisici c’è innanzitutto la pratica all’aria aperta in ambienti ricchi di ossigeno come possono esserlo le forre dense di vegetazione, e con la stessa nebulizzazione dell’acqua di torrenti e cascate. Inoltre, gli stessi benefici dell’escursionismo e della camminata, con l’aggiunta dell’esercizio muscolare completo dato dalla necessità di percorsi accidentati, salite, discese, su terreni magari scivolosi o ciottoli e pietraie create dal trascinamento delle acque. Un esercizio cardiocircolatorio, ma non massimale, perché si tratta pur sempre di passeggiare e anzi di godere del lento procedere. Senza contare il relax e i benefici psichici di immergersi pienamente nella natura compresa la prossimità con la biodiversità.

Come ci si veste per fare water-trekking

Dal punto di vista dell’abbigliamento servono le waders (tute impermeabili) a cui provvediamo noi che organizzano le escursioni. Obbligatori i calzini. Ed è consigliato un ricambio dei vestiti.

Dove si svolge.

Si svolge nel Fiume Garga in Sila, nell’omonima località sita nel comune di San Giovanni in Fiore fuori dal perimetro del Parco Nazionale della Sila e in un’area non sottoposta a particolari tutele ambientali. Il Fiume Garga è un piccolo corso d’acqua a carattere torrentizio di dimensioni modeste lungo circa 10km ma con una interessante portata, che confluisce nel Fiume Arvo nei pressi della località Serralonga che a sua volta si immette nel Fiume Neto in località Junture nel centro urbano di San Giovanni in Fiore. Il percorso del Fiume Garga è torrentisticamente interessante per la presenza di pozze ampie e profonde e di alcune piccole cascate e di numerosi scivoli percorsi da un abbondante flusso idrico.

water-trekking in sila

Perché si svolge.

Le attività di water-trekking che organizziamo nel pieno rispetto del principio di precauzione e della tutela ambientale, vengono svolte nell’intento di promuovere verso i partecipanti l’educazione ambientale e la conoscenza diretta della natura. Durante le escursioni raccontiamo la vita nei corpi d’acqua dolce e le difficoltà che incontrano a causa dello scadente stato degli ecosistemi fluviali, gli impatti diretti che le attività antropiche hanno su molti animali e piante acquatici e come influiscono su altre specie e sugli esseri umani che dipendono dall’acqua pulita. Approfittiamo dell’attività sportiva per aumentare nelle persone la consapevolezza e la conoscenza dei corpi idrici che sono fonte di salute, cibo, reddito ed energia e non solo luoghi di svago.

Come si svolgono

Le escursioni di water-trekkingsono effettuate sempre in compagnia di una guida esperta e qualificata, che conosce bene il luogo e può prevenire rischi e pericoli, anche quelli che possiamo produrre noi verso gli ambienti naturali, per esempio evitando particolari tratti sensibili o dando utili indicazioni sul percorso migliore. Inoltre, le nostre guide durante il percorso danno tante interessanti e utili spiegazioni sulla natura e gli ambienti che si attraversano a tutti gli escursionisti, così l’esperienza diventa ancora più emozionante: infatti consente di conoscere al meglio la flora del luogo e la fauna che popola l’acqua ed i rischi a cui sono sottoposte.

Le nostre regole

Ci siamo interrogati sulle regole da seguire per praticare consapevolmente e in maniera ecosostenibile uno sport delicato e non regolamentato adeguatamente come quello del water-trekking. 

Oltre alla conoscenza e applicazione di tutte le normative nazionali e regionali che impongono agli escursionisti “il rispetto di tutte le specie presenti negli ecosistemi naturalistici…”, ci siamo imposti alcune semplici e ulteriori regole e piccoli accorgimenti da rispettare sempre:

  1. Attenzione alle aree sensibili. Nessuna attività di water-trekking viene svolta nelle aree protette o nelle aree natura 2000 e seguiamo le indicazioni previste per la tutela degli ecosistemi e la loro fruizione sostenibile;
  2. Senza indicazioni chiare ma con la nostra Etica. In mancanza di regole e indicazioni scientifiche precise da parte delle autorità competenti, come nel caso del territorio in cui operiamo, teniamo conto del principio di precauzione limitando il numero di attività, dei partecipanti e le aree in cui svolgerle;
  3. Seguiamo i cicli della natura. Le attività si svolgono in periodi limitati e solo nelle fasi biologiche in cui non si crea nessuna perturbazione alle specie e all’ecosistema fluviale;
  4. Educare per crescere. Le nostre escursioni non sono solo uno svago ma l’occasione per apprendere e conoscere la natura e la sua complessità, per questo facciamo sempre opera di educazione ambientale;
  5. Sicurezza e prevenzione sempre. Durante le nostre attività facciamo attenzione a non trasportare (piante, invertebrati ecc.) anche attraverso il contatto dell’acqua con i vestiti e le mani, le attrezzature ed i materiali utilizzati vengono disinfettati dopo ogni escursione e garantiamo sempre la sicurezza dei nostri ospiti.

Condividi

Share this Post